• BRUCIARE I GRASSI CON L’HIIT – HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING

    BRUCIARE I GRASSI CON L’HIIT – HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING

    L’interval training è un allenamento in cui si alternano, per lo stesso esercizio, fasi ad alta o altissima intensità ad altre di recupero (continui l’esercizio a intensità più bassa).

    Molte persone sono abituate a pensare che un’attività svolta a ritmo costante per un tempo medio lungo sia più efficace rispetto ad un allenamento con delle pause, perchè la mente ha l’impressione di essere impegnata per più tempo sullo stesso esercizio.

    Il consumo richiesto da un’attività costante (aerobica) si assesta però su una frequenza che non raggiunge mai la soglia della FREQUENZA CARDIACA MASSIMALE.

    La Frequanza Cardiaca Massimale (FC max) è il numero massimo di battiti del cuore in 1 minuto quando siamo sottoposti a sforzo, ovvero rappresenta il MASSIMO LIVELLO DI SFORZO che il corpo può tollerare durante un allenamento.

    La frequenza cardiaca massima viene raggiunta quando i battiti del cuore aumentano e l’ossigeno non è più sufficiente ad alimentare i muscoli.

    Per questo, raggiunta questa soglia, l’organismo è costretto ad attivare complessi processi chimici che richiamano in causa l’utilizzo di altre componenti, che verrano utilizzati per produrre l’energia necessaria allo sforzo.

    Sempre per questo motivo, gli effetti di un Interval Training sono in grado di perdurare nel tempo, anche nelle ore successive alla sessione di allenamento.

    Lo scopo dell’interval training è quindi quello di fare lavorare il corpo in un breve tempo (un IT dura al massimo 20-25 minuti) sia a regimi anaerobici (quelli più veloci) che aerobici (le fasi di recupero) alternando tempi uguali di alta intensità e recuperi (es. 1 minuti camminata – 1 minuto corsa ad alta velocità).

    In questo modo migliorano le funzionalità chimico-metaboliche e cardiovascolari dell’organismo, e in più l’organismo si abitua progressivamente a poter sostenere sforzi di intensità crescente.

    Con l’ HIIT si possono eseguire diverse tipologie di esercizi: ad esempio a corpo libero, oppure con tapiroulant o cyclette, l’importante è rispettare i tempi di velocità e riposo.

    I VANTAGGI di questa tipologia di allenamento sono diversi:

    in primo luogo è un allenamento “brucia grassi” post workout d’eccellenza, che attiva le funzionalità cardiovascolari dell’organismo e lo abitua a sforzi più consistenti;

    secondariamente, è un allenamento che puoi concentrare in BREVE TEMPO, non più di 25 minuti, proprio per l’alternanza delle fasi attive ad alta intensità a quelle di recupero.

    Infine, come detto sopra, i suoi effetti perdurano anche nei giorni successivi all’allenamento (è dimostrato che la sua alta intensità aumenta il tasso metabolico e fa lavorare meglio il tuo metabolismo durante tutta la fase di recupero, ovvero le 24 ore successive all’allenamento).

    ACCORGIMENTI e CONSIGLI

    Si tratta di una sessione di allenamento di breve durata, perciò impegnati per il breve tempo necessario all’allenamento con il massimo dell’ attenzione e della concentrazione;

    Esegui con cura ogni esercizio e ATTIVA la VELOCITA’ nella fase ad alta intensità.

    NON SUPERARE I TEMPI indicati, sia nelle fasi di massima esecuzione, sia nella fase di recupero.

    Rispetta le 24 ore di RECUPERO, dedicandoti magari ad un’altra tiplogia di allenamento.

    Sono molti i benefici e i vantaggi dell’interval training, che però non è consigliato a tutti. Infatti, essendo un lavoro molto intenso è sconsigliato alle persone anziane, a quelle che soffrono di pressione alta e di problemi cardiaci, persone in forte sovrappeso o che soffrono di problemi articolari.

    Buon allenamento!