• CONSUMO CALORIE POST ALLENAMENTO

    CONSUMO CALORIE POST ALLENAMENTO

    In che cosa consiste e come approfittarne per aumentare il consumo di calorie a riposo.

    Sapevi che dopo il tuo allenamento il corpo continua a consumare calorie anche se hai finito di muoverti e se ti sei sdraiato comodamente sul divano del tuo salotto a guardare il tuo programma preferito?!

    Se non sei ancora informato di questa incredibile caratteristica della meravigliosa macchina umana che conduciamo, mettiti ancora più comodo perché ci sono alcune semplici, ma fondamentali, indicazioni che devi assolutamente conoscere e applicare per farla andare al massimo del suo potenziale.

    Di CHE COSA SI TRATTA?

    Nel periodo post allenamento si verifica un particolare fenomeno di cosiddetto “extra-consumo” energetico, che prende il nome di:

    “Eccesso di Consumo di Ossigeno Post esercizio” (EPOC)

    E che indica un surplus calorico che viene consumato dopo un’attività fisica (anche stando sul divano!)

     

    DA COSA DIPENDE L’EPOC?

    L’EPOC dipende dal fatto che l’organismo, una volta terminato il periodo di massimo sforzo, si ritrova a dover affrontare dei processi di recupero e riparazione, ovvero:

    ✔ Reintegrare riserve di atp, creatina e ossigeno
    ✔ Rimuovere l’acido lattico
    ✔ Riparare i muscoli

     

    Tutti questi processi richiedono un consumo di ossigeno e di energia extra dopo l’allenamento. Ed è quindi in questo momento che si bruciano altre calorie, oltre a quelle bruciate durante l’allenamento.

    Se ci si allena in modo strategico quindi, si possono bruciare tantissime calorie anche dopo l’allenamento e non solo durante.

    COME FARE PER BENEFICIARNE AL MASSIMO?

    L’intensità dell’allenamento è la chiave strategica fondamentale per sfruttare al massimo i vantaggi scaturiti dall’EPOC.

    Per questo Il miglior tipo di allenamento per beneficiare dell’EPOC è l’allenamento HIIT: fare esercizi HIIT (High Intensity Interval Training) a corpo libero da 1 a 3 volte a settimana, oltre il proprio specifico allenamento preferito (in funzione dei propri obiettivi e del proprio livello fitness) ci garantisce di attivare in massima misura il consumo di ossigeno post esercizio, e di attingere ai vantaggiosi (e completamente naturali) effetti in termini di extra consumo calorico.

    Per chi inizia o riprende ad allenarsi dopo un periodo di pausa, saranno sufficienti 3 sessioni a settimana, da 20/30 minuti ciascuna, in cui svolgere gli specifici esercizi dell’Interval Training, per passare poi gradualmente ad una maggiore intensità che sarà di volta in volta differente a seconda degli specifici obiettivi.

    NB. Anche se il nostro obiettivo non sarà quello di diventare un aspirante body Builder (pensiamo alle tante persone che svolgono attività fisica prevalentemente per aumentare il livello di benessere del corpo o per perdere qualche kilo di troppo) prendiamo in considerazione di non tralasciare l’allenamento della forza, oltre che la stimolazione del metabolismo attraverso l’IT, poiché l’allenamento della fibra muscolare non solo consente all’organismo di aumentare i consumi energetici, ma preserva l’importantissima FUNZIONE di NEURO-IMMUNO-STIMOLAZIONE svolta dai muscoli.

    L’accrescimento della massa muscolare (no ragazze, non diventerete troppo muscolose) e la diminuzione del grasso nei tessuti risveglia il metabolismo e accresce anche il BMR (il numero di calorie di cui il tuo corpo ha bisogno a riposo)

    COME SI SVOLGE UN ALLENAMENTO HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING?

    L’allenamento cosiddetto “Interval Training” consiste più in una modalità di esecuzione piuttosto che in una tipologia specifica di esercizi o movimenti.

    È Interval una qualsiasi sequenza di attività che viene svolta a ritmi alternati di alta intensità e recupero.

    Ad esempio: 60 secondi di corsa che si alternano a 60 secondi di camminata; oppure 30 secondi di “Flat-out Burpees” alternati a 30 secondi di recupero con saltelli sul posto.

    Alternare alta e bassa intensità è la chiave. Ma nel momento di alta intensità dobbiamo DARE IL MASSIMO.

    Questo extra consumo di ossigeno è efficiente per dimagrire?

    Potremmo dire di sì, anche se le calorie che hanno più valore al fine di dimagrire sono quelle bruciate durante l’allenamento che saranno sempre di più di quelle bruciate dopo.

    Questo numero inoltre è soggettivo e cambia da persona a persona, ma una ricerca dell’American Council on Exercise (ACE) ha stabilito che l’EPOC può aumentare le calorie bruciate da un minimo del 6% a un massimo del 15%.

    C’è anche da dire che per garantirsi il “carburante” necessario prima dell’allenamento bisogna ASSICURARSI di assumere gli alimenti giusti prima e dopo l’allenamento, come per esempio uno shake proteico con una banana.

    Buon allenamento!