• SCOPRI I 7 SEGNALI DELLA CARENZA DI SONNO…

    SCOPRI I 7 SEGNALI DELLA CARENZA DI SONNO…

     

     

    …FAI RIPARTIRE IL METABOLISMO (IN VISTA DELLA BELLA STAGIONE…)

    Non dormi abbastanza?

    Se al mattino quando ti svegli hai la sensazione di essere già stanco, ma il giorno prima non hai fatto niente di faticoso o particolarmente impegnativo e non sai spiegarti il perché di tutta quella stanchezza, forse non si tratta solo di non aver riposato o dormito abbastanza.

    La stanchezza è un segnale evidente che nell’organismo c’è qualcosa che non va… Che cosa?

    La maggior parte delle persona ignora che il nostro corpo è governato da leggi e processi programmati per funzionare a regola d’arte anche nelle condizioni più impegnative.

    Affrontare la fatica non dovrebbe essere mai un problema nel momento in cui questi processi si svolgono regolarmente e senza intoppi.

    A cosa ci riferiamo? 

    Ad esempio al complesso accordo ormonale che varia e si alterna seguendo i ritmi del giorno e della  notte.

    Si, proprio così… giorno e notte (luce e buio) non sono un optional, ma due momenti distinti in cui si attivano differenti processi di sintesi ormonale.

    Gli ormoni non solo regolano l’omeostasi del organismo,  ma servono a regolare i processi di smaltimento, produzione, riparazione cellulare, così che possiamo avere sempre una macchina al massimo delle sue prestazioni.

    Quando qualcosa “va storto” e questo equilibrio viene alterato il corpo inizia ad inviare i suoi segnali di squilibrio e noi dovremmo essere bravi nel riuscire a comprendere che stiamo andando fuori rotta e comprendere come rimediare.

    Tra questi segnali ne citiamo sette che in particolar modo dovrebbero portare la nostra attenzione su un eventuale squilibrio in corso e  a cui dovremmo porre rimedio:

    1. Ti dimentichi dove metti le cose?

    Non trovi gli occhiali e magari ce li hai in testa? Dimenticarsi spesso le cose, avere problemi di concentrazione e di memoria, non riuscire a ricordare impegni e appuntamenti  è uno dei primi segni di mancanza di regolazione dei ritmi di rigenerazione cellulare .

    2. Quanti caffè?

    Bevi tantissimi caffè ma nonostante questo ti senti fiacco durante il giorno?

    Sembrerà strano ma a volte troppi caffè fanno l’effetto contrario. Forse si potrebbe provare a diminuire la dose prestando più attenzione alle richieste del corpo, andando invece a dormire prima della mezzanotte.

    3. Mangi soprattutto la sera ?

    Mentre al mattino, prendi appena un caffè e poi scappi via – magari un po’ barcollante – ad affrontare la tua giornata.

    Se la cena è il tuo pasto principale e hai sempre fame di qualcosa di poco sano, potrebbe essere il segnale della mancanza di un adeguato ritmo sonno/veglia di sonno.  A lungo andare questo potrebbe portare ad aumento di peso.

    4. Raffreddore e influenza sempre dietro l’angolo

    Dormire bene e a sufficienza rafforza il sistema immunitario e permette al corpo di recuperare le forze. Per contro, dormire poco ci rende più deboli e gli anticorpi non rispondono bene a virus e batteri. Allora se ci si ammala frequentemente è importante prestare attenzione a come stiamo riposando .

    5. Nervosismo costante 

    Se sei arrabbiato con tutti, e non ti spieghi perché, potrebbe essere perché non stai riposando correttamente.Se dormi poco e sei spesso di malumore potresti provare a programmare i tuoi impegni in modo da riuscire ad andare a riposare prima.

    6. La libido è sparita

    Ti potrebbe stupire il fatto che delle ricerche universitarie hanno individuato delle correlazioni tra la carenza di sonno e la diminuzione di interesse verso il sesso!

    Hai notato qualcosa di diverso anche tu?

    7. Tristezza ingiustificata.

    Sentirsi addosso una sensazione costante di malinconia, come un pesante masso sulla testa o sulle spalle, o non riuscire a provare gioia davanti agli eventi positivi della vita, possono essere segnale non riconosciuti di una carenza di riposo e eccessivo carico e lavorìo mentale. In questi casi anche la meditazione e la pratica del respiro regolare possono aiutare a migliorare i sentimenti e l’umore.

     

    Anche tu hai individuato uno o più di questi segnali?

    Allora corri al riparo! E cerca di portare la tua attenzione agli impegni e le situazioni che ti creano ritardi durante la giornata e fanno ritardare gli appuntamenti con l’alimentazione e con il riposo.

    Siamo ormai abituati ad attribuire allo stress tutti i nostri mali, ed in effetti è cosi, ma ci fermiamo là, come se alla parola stress nessuno sapesse come rimediare.

    Invece il rimedio è tanto semplice, anche se alle volte meno facile da applicare: si tratta di dormire e riposare di più e regolare l’alimentazione.

    Ma dormire…come?

    Non tutti i momenti della giornata sono “buoni” per dormire o riposare (o mangiare…), anzi… dormire nei momenti in cui il corpo dovrebbe essere attivo può creare più disturbi che benefeci. Perché si va a confondere l’orologio interno che regola tutti i processi di produzione ormonale.

    Idem per il mangiare… Ci sono degli orari in cui possiamo sfruttare al meglio la naturale predisposizione metabolica dell’organismo, utilizzando al meglio le risorse ingerite, senza creare nuovi accumuli (ad esempio di grasso), ma invece stimolando il consumo dei grassi in deposito nel corpo e senza fare nessuna fatica, perché il cielo li utilizza da sé come carburante per il mantenimento dei processi metabolici basali.

    Quando dormite allora… E quando mangiare?

    Per la prima domanda  la risposta è, decisamente, la Notte!

    Ma la notte.. quando?

    Per avere un riposo ottimale  e permettere al corpo di svolgere i suoi processi e recuperare completamente le sue energie cosi da essere pronto e forte al risveglio al mattino è fondamentale essere già addormentati ed in una fase di sonno profondo nelle ore centrali della notte, tra mezzanotte e le tre, così da permettere all’ormone della crescita (GH – Grow Hormon) di svolgere indisturbato i suoi processi di riparazione cellulare.

    Andare a letto tardi e protrarre il sonno oltre le prime ore del mattino (dalle 7 in poi…) genera nel lungo periodo – e in presenza di stress – uno sbilanciamento nell’ equilibrio dell’organismo. Perché?

    Perché invece nelle prime ore del mattino esiste una finestra di tempo naturale in cui abbiamo la massima produzione di testosterone, l’ormone della forza, che però si libera al massimo grado nel momento in cui ci facciamo trovare svegli, e soprattutto… nutriti!

    Nutriti come?

    Con un carico di carboidrati semplici che sedano il cortisolo (anch’esso presente naturalmente alle prime ore dell’alba), il fattore che rischia di creare squilibrise non viene controllato -soprattutto in presenza di fattori stressogeni –  proprio con l’alimentazione.

    Rimediare non è difficile: ad esempio sforzarsi per qualche giorno ad alzarsi un po’ prima, nonostante la fatica, fare colazione con frutta e una parte di carboidrati non raffinati – come farine integrali – per dare energia al corpo mantenendo negativa l’acidità  (PRAL).

    All’inizio potrebbe sembrarti molto faticoso, ma già dopo la prima settimana noterai i primi benefici, la diminuzione della fatica e dello stress.

    Riuscire inoltre ad introdurre delle brevi sessioni di allenamento –  basterebbero solo 3 sessioni da 20 minuti ciascuna – porterebbe il tuo organismo a ripartire permettendoti di raddoppiare forza ed energia.

    Se vuoi sapere in che modo si stanno comportando i tuoi ormoni e approfondire e conoscere il funzionamento del tuo sistema circadiano per tornare a vivere, in modo totalmente naturale, la tua vita con gioia ed energia – e imparare a gestire lo stress e il peso corporeo sfruttando semplicemente le l’innato orologio biologico del corpo e senza restrizioni caloriche – fai una DOMANDA rispetto al tuo specifico problema.

    Uno dei nostri professionisti ti risponderà quanto prima rispetto alla tua problematica, dandoti maggiori informazioni sul modo in cui il metabolismo energetico può ridare forza ed energia alle tue giornate.

    CLICCA QUI!