
LAVORO SULL’ADDOME
L’addome è una sede di accumulo preferenziale del grasso.
Il problema però non è solamente estetico. L’eccesso di volume addominale può essere causato da varie tipologie di grasso: da un lato abbiamo il grasso viscerale, interno all’addome; dall’altro il grasso sottocutaneo, quello che possiamo afferrare con le nostre mani, e infine il grasso intramuscolare, che si insedia tra le fibre muscolare, diminuendone l’efficacia di lavoro.
L’eccesso di grasso può causare diversi problemi, più o meno gravi, a seconda della percentuale di grasso in proporzione alla massa globale dell’organismo: dalla spossatezza e alla carenza di energie, fino a malattie coronariche, insulino resistenza, diabete, ipertensione, e creare stati più o meno gravi di infiammazione dell’organismo.
L’aumento della percentuale di massa grassa può dipendere da tanti fattori, tra i principali troviamo la sedentarietà, la scelta di alimenti fast food o che contengono tanti conservanti, l’irregolarità dello stile di vita, lo stress.
Un lavoro efficace sull’addome non dovrebbe ridursi quindi alla mera ed estenuante esecuzione di esercizi per l’addome, ma dovrebbe mirare a ridurre tutte queste tipologie di grasso, e può essere portato a compimento con successo grazie ad un lavoro integrato tra alimentazione, allenamento e sano stile di vita.
Un fattore spesso scarsamente considerato che concorre alla formazione e all’accumulo di grasso è altresì l’errata assunzione oraria dei cibi.
Infatti, come non tutti gli alimenti sono da demonizzare, allo stesso tempo occorre tenere in considerazione che l’organizzazione circadiana del nostro organismo, e del suo complesso sistema ormonale, ha degli orari preferenziali in base ai quali riesce in maniera migliore a trasformare gli alimenti in energia, piuttosto che in riserve adipose.
Per combattere quindi l’adipe addominale (o le cosiddette “maniglie dell’amore”) in maniera concreta e duratura, è fondamentale un approccio basato su una corretta alimentazione ed un regolare programma di attività fisica.
Non bisogna temere i carboidrati, ma per andare a ridurre la massa grassa è importante sostituire quelli semplici (ad alto indice glicemico) con quelli complessi, attraverso la preferenza di alimenti poco raffinati come pane e pasta integrale (senza drastiche esclusioni, come di solito accade), legumi, patate, verdure cotte e crude, frutta (alimenti che contengono, oltre a vitamine e zuccheri naturali, una elevata percentuale d’acqua, fondamentale alle cellule per mantenere l’equilibrio idrico tra la componente intra ed extra cellulare).
In seconda battuta, senza che esista un ordine di importanza, ma piuttosto una irrinunciabile sinergia tra le due cose, occorre mettere in conto la necessità di stimolare il tessuto muscolare e il sistema ormonale con un allenamento mirato, che includa sia esercizi “localizzati”, ma soprattutto esercizi che siano in grado di stimolare il “motore” ad aumentare il consumo calorico e quindi ad intaccare le riserve adipose, come l’Interval Training o i classici esercizi mira L’ ti al l’ipertrofia muscolare. aumento globale della massa muscolare, oltre allo specifico lavoro sull’addome, consentirà al metabolismo basale di aumentare il suo consumo, ed insieme al ripristino della circadianità dell’organismo pers eguita con una corretta alimentazione e un corretto stile di vita (che include cercare di abbassare i livelli di stress mentale e non sottoporsi a stimoli eccessivi oltre una certa ora della sera…) di andare ad intaccare la maglietta e durante il p in maniera sana le famigerate riserve che ci creano tanto fastidio sotto eriodo della prova costume.
Un ultimo consiglio…
Per raggiungere un obiettivo particolarmente caro serve costanza, impegno e determinazione.
Il grasso addominale è un nemico subdolo, ma non invincibile. Se hai provato mille soluzioni e un addome cesellato sembra essere solo un sogno, non ti arrendere! Chiedi supporto, e rivolgiti a dei professio nisti che siano in grado di proporti un approccio multifattoriale, l’unico in grado di portarti al raggiungimento costanza, determinazione e del tuo obiettivo, ricordando che un risultato duraturo richiede il giusto affiancamento!
Buon allenamento! 😉